![]() |
Cashmir Arabesque |
Non so a voi, ma a me, volendo usare un paradosso prettamente estivo, il tempo sembra scivolare come sabbia tra le dita. Mi vedo letteralmente fuggire via le stagioni senza mai riuscirle ad assaporarle del tutto.
Ma ciononostante, spero che agosto mi riservi la bella sorpresa che attendo, così potrò dire che questa stagione non è trascorsa del tutto in fretta e...invano.
Ora, al di là di questi discorsi salottieri, devo dire che oltre a continuare a creare, ho approfondito la mia ricerca sulle curiosità sul rame ed ho scoperto che il primo oggetto di rame conosciuto, guarda caso è proprio un ciondolo ritrovato in Asia Minore e risale a circa il 9000 AC. A quanto pare quindi, sin dai tempi più remoti questo splendido metallo, dalle innumerevoli e stragrandi proprietà, è stato utilizzato per scopi decorativi, in quanto oltre che bello è anche facile da sagomare.
Infatti vari tipi di gioielli (ma anche pettini e specchietti) sono stati scoperti nelle antiche civiltà cinese, indiana peruviana e romana che danno prova di un alto livello di abilità artigianale ed artistica.
Quindi la realizzazione di bijoux in rame non è cosa che ci siamo inventati recentemente, anzi, è una tradizione antichissima.
Per non smentirmi dunque, giusto per concludere il mese di luglio in bellezza, grazie al mio hobby ho sfornato quest'altro pezzo della miniserie, ovviamente in rame, turchesi e coralli: la collana che ho chiamato Cashmir Arabesque, visto che si ispira proprio ai famosi disegni per le stoffe.
Ne sono molto orgogliosa, perchè la trovo davvero bellissima....
E non solo perchè ogni scarrafone è bello a mamma sojia.. quanto perchè, vista dal vivo, è bella veramente!
Non sembra un quadro? eheheheh....
![]() |
Particolare di Cashmir Arabesque |
Cashmir Arabesque è lunga complessivamente 55 cm.
Tutto il pendente - 15 cm - è realizzato con la lavorazione in filigrana grezza di rame smaltata e applicazioni di rame battuto e smaltato. I petali sparsi sono in pasta di turchesi e i fiorellini di corallo, sono fatti tutti a mano. La catena è in rame, con inserzioni di ottone, turchesi, corallo e cristalli, oltre che due spirali in rame battuto e smaltato.