Grey Rose: a bracelet with metallic reflections.
Se c'è uno step che mi piace da matti, nelle varie fasi della realizzazione dei miei bijoux, quello di certo è
l'enaimel painting, la smaltatura cioè (ovviamente parlo della smaltatura a pennello con smalti in acrilico e resina, e non quella complessa dei raffinati gioiellieri).
A parte il fatto che mi consente di dare la perfetta rifinitura ai vari pezzi, mi fa molto rilassare: diciamo che per me è un po' come dipingere... ma in miniatura.
Per questo quando dico che le mie creazioni sono un po' come quadri, non esagero.
Questa tecnica è favolosa, perchè mi permette di dare unicità ai vari pezzi, in quanto le varie pennellate di uno stesso smalto, non saranno mai identiche da un pezzo all'altro.
E poi mi piace miscelare tra loro i vari smalti, e mi fermo solo quando sono effettivamente soddisfatta del risultato.
Quando iniziai ad adoperare questa tecnica, - ben 15 anni fa! - lo feci perchè all'epoca ero allergica non solo al nichel, ma addirittura all'oro.
Immaginate come mi potevo sentire, amando da matti i gioielli!
Ma non mi arrendevo, anzi andavo stendendo palate di comune smalto per unghie trasparente su ogni parte del gioiello che doveva essere a contatto della mia pelle. E funzionava!!
Così un giorno, nel corso di alcune sperimentazioni (come molte di voi creative ben sanno e fanno...) comprai degli smalti bellissimi e mi spinsi a colorare in toto alcune delle mie creazioni, aggiungendo questo ennesimo tocco di particolarità alla mia tecnica.
Ne fui così soddisfatta che, da quel momento in poi, decisi di smaltare tutto quello che sarebbe uscito dalle mie mani!
All'epoca ancora nessuno sapeva delle enormi potenzialità della smaltatura nella bigiotteria - si conoscevano solo quelle dell'alta gioielleria - ma oggi invece ho notato che sempre più creative le stanno scoprendo, adottando spesso questo metodo di colorazione e personalizzazione delle proprie creazioni.
Mi fa proprio piacere, visto che mi sento un po' un'antesignana in tal senso!
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEhSzGr3sdB_qxGVkJMYFCyzRCx7-5VDJYTfkGqsd-VhEqkFkiOrUGjYKvpal60aNYBwOQkEJgfMxJSg6QqoGo0GL0kSVA2z0t-82xrzhwxRepckVmnxDRrixauZ6ylmUBHjbRkx8B1zrqLn/s400/Rosegrisou1.jpg)
Quindi, restando in tema di smalti & co., come promesso, ecco il nuovo pezzo super smaltato della linea Metallica: il bracciale Grey Rose, con i riflessi metallici sia dell'argento che del ferro.
E' realizzato con la tecnica della filigrana con filo d'argento smaltata, 4 perle in strass di ematite e una rosa vintage al centro.
Seguiranno presto gli orecchini.
Bye!
Rosy
Bye!
Rosy
.
Romantico e delicato, proprio bello! Io lo vedrei bene perfino ad una sposa. Illuminami sugli strass di malachite che non so proprio cosa siano :) baci!! (Sogno)
RispondiEliminaSogno:
RispondiEliminaoddio, meno male che ero ancora nei dintorni a sistemare foto e blog!!
ho scritto sovrappensiero una corbelleria infatti, gli strass sulle perline sono in ematite, non in malachite (che è bella verde..)! grazie per avermelo fatto notare :))
ad ogni modo gli strass sono tutte quelle protuberanze che vedi spuntare sulle perle del bracciale, da farle sembrare quasi delle palline corazzate :))
bacione triplo :***
bello! è tutto smaltato? (o non ho capito niente?) baci nico
RispondiEliminaBella idea!Quasi quasi ci provo anche io ad applicare questa tecnica!=)
RispondiEliminaNico:
RispondiEliminaè tutto smaltato si...o meglio, lo sono i pezzi realizzati con la mia tecnica della filigrana grezza, ovvero i tre ovali ondulati.
Hai capito bene :))))
Un bacio e te!!
Irene:
RispondiEliminadai prova e poi fammi sapere-vedere che meraviglie hai realizzaro :))
Un bacione!
Caspita, questo bracciale e' una meraviglia, bravissima!!!
RispondiEliminaGrazie Alessandra!
RispondiEliminaDavvero molto gentile da parte tua! :))
contenta che ti piaccia :))
A presto Rosy
ma dai che bell'idea...ma non ho tanto capito stendi lo smalto su ogni componente?
RispondiEliminaciao Grazia
Grazia:
RispondiEliminaStendo lo smalto su ogni componente che realizzo io. Altre volte anche sui componenti extra, ma è raro, dipende se il componente è fatto con un materiale che tiene gli smalti, sennò nulla.
A presto!! :)
Rosy
caspita inventarsi una tecnica non è proprio da tutti...e forse è questo che caratterizza i veri artisti!^_^ davvero complimenti!
RispondiEliminaFascination:
RispondiEliminaè molto lusinghiero quello che dici, grazie cara!!
Continuo ancora a perfezionarla, cercando anche altre alternative, chissà che verrà fuori in futuro :))
Un abbraccio e ancora grazie di cuore :)